m
Top

ECOBOX-Smaltimento toner esausti

CS TECNICA  / ECOBOX-Smaltimento toner esausti

Servizio Ecobox: aiuta l’ecologia e vi mette in regola

L’Importanza del Corretto Smaltimento dei Toner Esausti ovvero un Passo Verso un Ambiente Più Sano.

esempio di ecobox
ecobox

Prenota un ritiro o richiedi maggiori informazioni

 







    Come funziona il nostro servizio

    Il nostro servizio ritiro e smaltimento toner per aziende e titolari di partite iva è stato creato per facilitare lo smaltimento e la raccolta di toner e cartucce esauste.Un servizio rapido ed ecologico di smaltimento e raccolta toner usati o esausti in tutto il Nord Centro Italia.

    Ricezione dell’ordine

    Consegna gratuita dell’EcoBox toner al cliente.

    Una volta riempito viene richiesto il ritiro.

    Riempito l’Ecobox di toner esausti, il cliente può contattarci in qualsiasi momento per il ritiro dell’Ecobox pieno.

    Ritiro.

    Un incaricato verrà presso la vostra sede per ritirare l’Ecobox, rilasciandovi la prima copia del formulario rifiuti, copia che solleva il cliente da qualsiasi responsabilità e attesta la presa in carico da parte nostra del rifiuto.

    Tutti i mezzi adibiti al trasoprto sono iscritti al trasporto conto terzi e all’albo dei gestori ambientali per poter svolgere correttamente il servizio di smaltimento toner esausti.

    Smaltimento 

    Smaltimento del toner nell’impianto di smaltimento

    Quarta copia .

    Un nostro incaricato consegnerà al cliente la quarta copia del formulario che attesterà il corretto smaltimento dei rifiuti (toner, hp e cartucce stampanti) sollevando il cliente da qualsiasi responsabilità civile e penale.

    La Legge. D.Lgs 152/2006  “Norme in materia ambientale”

    Spesso, i toner esausti vengono gettati nell’indifferenziato insieme ad altri rifiuti, senza considerare gli impatti negativi che questo comporta.

    La legge 152/2006, nota anche come “Legge quadro sull’ambiente” o “Legge sullo smaltimento ambientale dei rifiuti”, è una legge italiana che regola diverse questioni relative alla gestione ambientale e al trattamento dei rifiuti. È stata adottata per conformarsi alle direttive dell’Unione Europea in materia di gestione dei rifiuti e protezione dell’ambiente.

    Ecco alcuni dei principali punti della Legge 152:

    1. Principi Generali : La legge stabilisce principi generali per la gestione dei rifiuti, tra cui la prevenzione della produzione di rifiuti, il riciclaggio, il recupero e lo smaltimento sicuro dei rifiuti.

    2. Responsabilità dei Produttori:  La legge prevede che i produttori siano responsabili per la gestione dei rifiuti derivanti dai loro prodotti (il cosiddetto “principio del produttore responsabile”).

    3. Raccolta Differenziata: La legge promuove la raccolta differenziata dei rifiuti, incoraggiando i cittadini a separare i rifiuti in categorie specifiche, come carta, plastica, vetro, e organico, al fine di favorire il riciclaggio e il recupero.

    4. Strumenti Economici: Introduce strumenti economici, come la tariffazione puntuale, per incentivare la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata.

    5. Piani Regionali: La legge prevede che ogni regione italiana debba adottare un piano regionale di gestione dei rifiuti per definire le strategie locali di gestione dei rifiuti.

    6. Sanzioni: La legge stabilisce sanzioni (da 2.600€ a 15.500€ per rifiuti speciali non pericolosi e da 15.500€ a 93.000€ per rifiuti speciali pericolosi) per chi viola le disposizioni sulla gestione dei rifiuti e l’ambiente.

    7. Monitoraggio e Controllo: La legge istituisce un sistema di monitoraggio e controllo per garantire il rispetto delle normative ambientali.

    8. Impianti di Smaltimento: Regola la progettazione, la costruzione e la gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, come discariche e inceneritori, con l’obiettivo di garantire che siano conformi alle normative ambientali.

    9. Rapporti con l’Unione Europea: La legge tiene conto delle direttive europee in materia di gestione dei rifiuti e protezione dell’ambiente e si prefigge di conformarsi a tali direttive.