Doveri, sanzioni e soluzioni.
Smaltimento toner a norma di legge
Come gestite i toner esausti della vostra azienda? La legge parla chiaro e per i trasgressori sono previste sanzioni fino a quasi 100 mila euro. Non fatevi cogliere impreparati, informatevi e prendete provvedimenti!
La legge cosa dice.
I toner e le cartucce esausti sono stati dichiarati per legge rifiuti speciali ed è necessario seguire una procedura determinata per la loro corretta gestione.
Soggetti ed oggetti coinvolti.
Oggetto delle disposizioni sono i toner di stampanti Laser, i tamburi (drum), le cartucce inkjet ma anche i vecchi nastri ad impatto ed i rotoli ink-film.
I soggetti coinvolti sono tutti i titolari di Partita IVA e questo significa che non sono previste distinzioni, sono interessati nella stessa misura i liberi professionisti, tanto quanto le piccole medie e grandi imprese.
L’obbligo esiste anche quando noleggiamo?
La legge individua il responsabile della gestione del processo di smaltimento toner nel soggetto che genera il rifiuto con la sua attività produttiva.
Perciò non è importante di chi sia la stampante, l’unica cosa che conta è il soggetto giuridico che la utilizza: il noleggio quindi non è un termine di esenzione dagli obblighi amministrativi.
Cosa bisogna fare
La corretta gestione dei toner esausti è articolata e prevede l’espletamento di una serie di formalità burocratiche che graveranno sicuramente sulla vostra attività professionale.
Li dividiamo in punti:
- Analisi chimica sui toner e cartucce esausti presso un laboratorio accreditato per l’esatta attribuzione del codice C.E.R.
- Acquisto del registro di carico e scarico e vidimazione alla CCIAA
- Formalizzazione di un contratto di fornitura con un trasportatore autorizzato allo smaltimento di rifiuti speciali
- Registrazione dell’operazione di carico dei rifiuti sul registro
- Compilazione del Formulario Identificativo del Rifiuto (FIR) in 4 copie
- Consegna dei rifiuti al trasportatore incaricato
- Registrazione dell’operazione di scarico dei rifiuti sul registro
- Conservazione della 4° copia del FIR contro firmata dal destinatario finale
- Compilazione del Modello Unico di Dichiarazione (MUD) con i movimenti dei rifiuti
Le sanzioni
Per chi non adempie a questa procedura e per chi commette degli errori nella gestione della stessa, sono previste pesanti sanzioni. Parliamo di valori che partono dai 1.000 euro e arrivano ai 100.000 fino a trasformarsi, in caso di reato comprovato, in sanzioni.